Al giorno d'oggi, le reti neurali profonde rappresentano una tecnologia dalle potenzialità eccezionali, le cui applicazioni sono già sfruttate a livello industriale: è il caso, tra gli altri, del trattamento di immagini, dell'elaborazione del linguaggio naturale, dell'analisi del sentimento, dell'apprendimento per rinforzo e della manipolazione di sequenze temporali.
Questo seminario metterà il fuoco, in particolare, su reti neurali profonde progettate per generare linguaggio naturale, affrontando il problema detto data-to-text generation. Mostreremo che la computazione basata sulle parole, nonostante sia largamente utilizzata nel campo, ha tanto vantaggi quanto problemi significativi: a partire da tale considerazione, proponiamo un'architettura a caratteri che possiede allo stesso tempo capacità di generazione e di copia. Quest'ultima caratteristica è particolarmente utile nell'affrontare il problema delle parole rare. Il modello proposto supera le difficoltà tipiche dell'approccio a parole, mostrando risultati comparabili con lo stato dell'arte e, nel contempo, interessanti potenzialità dovute alla sua intrinseca generalità
Relatori: Rossella Cancelliere, Marco Roberti
Autori:
Giovanni Bonetta,
Rossella Cancelliere,
Patrick Gallinari Sorbonne Universités,
Marco Roberti,