Programma
9:30-10:00 |
Presentazione del DipartimentoProf. Luca Console - Direttore del Dipartimento di InformaticaProf.ssa Paola Pisano - Presidente della Commissione Aziende |
- Approfondisci...
-
Dopo una breve introduzione dell’evento,verrà presentato il dipartimento nel suo complesso specificandone la struttura,le macroaree di ricerca, i progetti e le opportunità di collaborazione con le aziende (master in alto apprendistato e dottorato).
10:00-10:30 |
Presentazione dei nuovi bandi europei - H2020Ing. Marialuisa Sanseverino - Dipartimento di Informatica |
- Approfondisci...
-
In questa sessione verranno presentate i nuovi bandi europei e le opportunità per le aziende e i centri di ricerca legate a queste forme di finanziamento. Verranno inoltre definiti gli step principali per la sottomissione della domanda evidenziando i parametri europei di valutazione dei progetti.
10:30-11:00 |
Presentazione del progetto europeo “HyVar”Prof. Ferruccio Damiani - Dipartimento di InformaticaIng. Cristina Chesta - Concept Reply |
- Approfondisci...
-
In questa sessione verrà presentato un progetto europeo a cui il Dipartimento di Informatica sta partecipando. Il progetto HyVar (Scalable Hybrid Variability for Distributed Evolving Software Systems) propone un framework per l'evoluzione continua e individualizzata di applicazioni software distribuite in esecuzione su dispositivi remoti. Ulteriori dettagli sono disponibili alle pagine web http://www.hyvar-project.eu/ e http://cordis.europa.eu/project/rcn/194185_en.html.
11:00-11:30 |
Bandi Regionali Smart FactoryProf.ssa Paola Pisano - Presidente della Commissione Aziende |
- Approfondisci...
-
Dopo una breve introduzione sulle piattaforme regionali di finanziamento, in questa sessione verrà illustrato il nuovo bando legato al tema della smart factory e le potenzialità per le aziende del territorio piemontese.
11:30-12:00 |
Progetto SEeS@WProf. Guido Boella - Dipartimento di Informatica |
- Approfondisci...
-
In questa sessione verrà presentato il progetto “Sensing Safety at Work” progetto regionale (finanziato nell’ambito del Bando Regionale “Internet of Data”) ha avuto l’obiettivo di creare soluzioni e servizi innovativi per la sicurezza sul lavoro. La finalità del progetto è stata quella di affrontare le problematiche della sicurezza sul lavoro con una prospettiva allo stesso tempo tecnologica, organizzativa e normativa.
12:00-12:30 |
Progetto ComfortSenseDott. Dario Cottafava - UnitoDott.ssa Rossana Simeoni - Telecom |
- Approfondisci...
-
L’Università di Torino, Telecom e il Politecnico hanno cooperato nel progetto internet of data POR FESR denominato Comfortsense che ha avuto l’obiettivo di analizzare il consumo energetico di edifici pubblici bilanciandolo con il confort percepito dagli utenti.
12:30-13:30 | Open day in actionProgetti di Ricerca del Dipartimento di Informatica |
- Approfondisci...
-
L’obiettivo di questa sessione è quello di mostrare alle aziende le ricerche che i progetti su cui è impegnato il Dipartimento di Informatica. Durante questa sessione, nonché durante tutta la giornata, sarà possibile visionare i progetti e le ricerche svolte nonché chiedere informazioni al team di ricercatori e professori che le ha sviluppate .
13:30-14:00 |
Lunch TimeSala seminari / Sala riunioni - primo piano |
14:00-14:40 |
Presentazione del Visiting Student Research Intership ProgramKing Abdullah University of science and Technology(riservato a studenti e docenti/ricercatori del Dipartimento di Informatica) |
- Approfondisci...
-
Una delegazione del King Abdullah University of Science and Technology (KAUST - www.kaust.edu.sa/) presenterà il programma di Visiting Sudent Research Internship Program (http://www.kaust.edu.sa/internship/ ).
Le eccezionali attrezzature scientifiche esistenti presso KAUST rendono questa opportunità particolarmente allettante per la formazione dei nostri studenti e ricercatori.
14:45-15:30 |
Comitato di indirizzoAula seminari - primo piano |
- Approfondisci...
-
Durante il comitato di Indirizzo 10 aziende selezionate si confronteranno con la commissione aziende del dipartimento al fine di individuare le nuove competenze e i nuovi skill necessarie ai neolaureati per entrare nel mondo del lavoro.